
Eros e logos
visioni dal rinascimento
L’EVOLUZIONE È UN DISORDINE CHE ASPIRA A UN ORDINE SUPERIORE CON L’UNIFICARE ENERGIE DISSONANTI (Pier Maria Bonacina)
Eros (la forza propulsiva e incontrollata della vita) e Logos (l’istanza di chiarezza, ordine e incanalamento delle forze) rappresentano le due tendenze vitali dal cui confronto (e conflitto) nascono le dinamiche evolutive della vita. Nel quotidiano agiamo alternativamente le due tendenze: qualche volta ci lasciamo andare ai nostri impulsi, forse più spesso ci creiamo le nostre sicurezze e ci appoggiamo a esse, temendo qualsiasi cosa le sconvolga. Il filo d’oro della saggezza ha da sempre indicato la necessità di essere consapevoli del loro flusso nell’esperienza, perché senza questo flusso non esiste vita.
A partire dalla contemplazione attiva delle opere di due maestri dell’Umanesimo, le Cantorie per il Duomo di Firenze di Donatello e di Luca della Robbia, faremo esperienza di tali energie dentro di noi, cercando di comprenderne meglio la natura e, rianimando la polarità più carente, di riequilibrare i nostri impulsi in una sintesi capace di generare un’esistenza più piena.

Miti e Archetipi nell’Arte
Attività per riappropriarci di qualità e significati che condividiamo con l’umanità e con la Terra, attraverso la contemplazione dei simboli e della loro espressione artistica.
Tipologia di lavoro
In gruppo
Luogo
Al chiuso, con videoproiettore
Tempi
2-3 ore