
IMPARARE A FIDARCI DELLA SAGGEZZA NATURALE DENTRO DI NOI
In un momento come l’attuale, in cui un arido tecnicismo regna sovrano anche nell’ambito dell’educazione, la cui competenza viene delegata sempre più spesso ad “esperti” anche nell’affrontare i problemi quotidiani, può essere utile e importante riscoprire il valore fondamentale che l’istinto e l’intuito giocano sia nel ruolo genitoriale, educativo e di cura in genere, sia nelle proprie scelte personali.
Per incontrare questo “sapere senza apprendimento”, che guida e ispira i comportamenti, è necessario sviluppare la dimensione del sentire, dell’intelligenza ecologica, del potere personale basato sulla percezione e l’esperienza, sull’interno “senso di giustezza” che scaturisce dall’essere in contatto con gli strati più profondi dell’inconscio collettivo e ecologico.
La riscoperta di tali facoltà sottili e dimenticate ci fa scegliere naturalmente la via giusta per favorire lo sviluppo della vita, sia che stiamo affiancando altri esseri in crescita, sia che vogliamo essere “genitori” di noi stessi.
Il laboratorio sarà impostato su esercizi, giochi e simulazioni a contatto e in presenza della natura, nostra maestra nel risvegliare le facoltà latenti e vitali e nell’imparare a fidarci di esse.
Con Paola Alphandery - Psicologa, psicoterapeuta e formatrice
Si occupa prevalentemente di terapia familiare, di formazione agli operatori sociali e di supervisione. Attiva in gruppi di biodanza e di “yoga della risata”. Si interessa particolarmente all’elaborazione di esperienze educative bio-sostenibili.

Tipologia di lavoro
In gruppo
Luogo
Al chiuso e all'aperto
Tempi
Un modulo propedeutico di 6 ore
Un modulo di approfondimento di 12 ore
l'istinto come
risorsa educativa
per genitori, caregiver, persone in crescita
relazioni naturali
Attività per imparare a vivere le nostre relazioni in modo più ecologico, onorando i principi di natura, nel rispetto e nella collaborazione fra biodiversità.